• enEnglish
    • itItaliano
  • Home
  • Team
  • Marketing
    • Wine and Food
  • Comunicazione
    • Social e Web
    • Ufficio Stampa
    • PR & Eventi
  • Formazione
  • Commerciale e Vendite
  • Contatti
    • Di-Vinum Privacy

Blog Post

29
JUL
2016

Chiusura dei vini, sughero o vite?

Il tappo a vite, in Inglese Screw Cap, è una chiusura tecnica organoletticamente neutra che protegge l’integrità del vino e grazie a numerosi studi in questo ampio settore, prevede, per alcuni modelli il controllo della mirco-ossigenazione del vino.
E’ universalmente riconosciuta quale chiusura di eccellenza dei vini giovani e aromatici ma ne consente al contempo, una perfetta conservazione e terziarizzazione. All’estero il tappo a vite ha raggiunto quote di mercato interessanti e anche in Italia il livello qualitativo di queste chiusure è eccellenti.

Molti produttori italiani, che sono riconosciuti a livello internazionale come fra i migliori del mondo, quali Jermann, Livio Felluga, Franz Haas, Tiefenbrunner, Laimburg, Albino Rocca, Maculan, Batasiolo e Planeta sposano la scelta del tappo a vite.

Questa tecnologia ha preso piede tanto che alcune leggi disciplinari D.O.C. Nazionali che prevedevano l’esclusivo uso del sughero quale chiusura obbligatoria tradizionale, si sono aperte, con le rispettive modifiche, all’uso di del tappo a vite (Soave, Bardolino e Valpolicella per citarne tre ).

Il mercato del vino è grande fruitore di questa chiusura, sono tanti i mercati internazionali che la richiedono in via esclusiva, per evitare possibili problemi creati dalla chiusura tradizionale (THC, uniformità qualitativa mai garantita) .

Una segnalazione: l’importante testata internazionale Wine Spectator segnala la popolarità di questo tipo di tappo, tra circa 20.000 degustazioni svolte dalla rivista più del 15% è di vini chiusi con screw cap.

pers1

Il tappo a vite inoltre è un perfetto strumento di marketing del vino. Permette personalizzazioni impossibili in precedenza, che rimangono sulla bottiglia anche dopo l’apertura.

L’alluminio inoltre è una materia prima che per il 75% viene riciclata, facendo del tappo a vite un prodotto green.

http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-10-04/vino-infranto-altro-tabu-170003.shtml?sondaggi

Share this:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
tag : law, screw cup, wine
by : aitema
comment : 0
About the Author

Social Share

  • google-share

Leave a Reply Cancel reply

*
*

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi Post

  • Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm, the most awarded Italian Olive Oil company at an international level of 2016 .
  • Why should you choose an Italian Wine?
  • Leadingmyself parla di noi nel suo blog
  • Chiusura dei vini, sughero o vite?
  • Cantina di Gonzaga – Nuova Campagna 2015

Contenuti più popolari

buisiness christmas2015 communication conference extravirgin olive oil food excellence Mario Solinas Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm wine winecommunication winemarketing
  • enEnglish
    • itItaliano

Cerca nel sito

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy

Di-Vinum di Silvia Rama

Via Mantovana, 21 – 37010 Pastrengo (VR)

info@di-vinum.it 

C.Fisc.: RMASLV73L55B709P –  P.Iva: 03909390233

Ultimi Post

  • Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm, the most awarded Italian Olive Oil company at an international level of 2016 .
  • Why should you choose an Italian Wine?
  • Leadingmyself parla di noi nel suo blog
  • Chiusura dei vini, sughero o vite?
  • Cantina di Gonzaga – Nuova Campagna 2015
  • Arrivederci a Prowein 2016

Contattaci

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta l'utilizzo di cookies da parte nostra, a meno che non si sia impostato il browser del computer per rifiutarli. L'utilizzo dei cookies avviene in conformità con il Regolamento UE 2016/679 RGDP “Regolamento generale sulla protezione dei dati” Utilizziamo i cookie e tecnologie simili per: (i) monitorare attraverso Google Analytics le visite sul nostro sito; (ii) gestire il nostro Sito e altri aspetti della nostra attività.OkPrivacy policy